MuseiAmo 2018
Grande successo di pubblico alla visita guidata teatralizzata di sabato 10 marzo Gildo e Alberico hanno accompagnato i visitatori in un loro speciale percorso tra le collezioni. Avranno trovato l’oggetto per la loro startup?
Grande successo di pubblico alla visita guidata teatralizzata di sabato 10 marzo Gildo e Alberico hanno accompagnato i visitatori in un loro speciale percorso tra le collezioni. Avranno trovato l’oggetto per la loro startup?
28 marzo 2018 – 7 gennaio 2019 Musée de l’Homme di Parigi è allestita la mostra “Néandertal l’Expo” dedicata a questa forma umana fossile che continua a essere oggetto di ricerche approfondite e che recentemente ha attirato molto l’attenzione dei media.
Orbassano, 24 marzo ore 17 Palatenda “E. Macario” Alle ore 17 Cristina Cilli introdurrà le collezioni del Museo accompagnando il pubblico in una visita virtuale. A seguire lo sceneggiatore Davide Barzi e il disegnatore Francesco De Stena presenteranno l’albo a fumetti “Il Cuore di Lombroso” della collana “Le Storie” (Sergio Bonelli Editore)
Oltre 2.600 lettere scambiate dal padre dell’antropologia criminale sono consultabili online al portale #LombrosoProject I documenti raccolti e schedati permettono la ricostruzione virtuale dei carteggi lombrosiani giunti sino a noi: circa 800 lettere “in uscita”, inviate da Lombroso a un numero significativo di interlocutori, a cui si aggiungono circa 1.800 lettere “in entrata”. Un corpus…
Le ceramiche carcerarie. Modellazione 3D e comunicazione museale. Ore 18:00, Aula Magna (c.so Massimo d’Azeglio 52) Il Museo Vi invita a partecipare alla presentazione delle postazioni multimediali 3D degli orci.
Vi aspettiamo numerosi Calendario aperture (con orari e costi consueti; ultimo ingresso 17,30)
Mercoledì 13 dicembre – ore 18.00 Aula Magna di Anatomia dell’Università degli Studi di Torino (c.so M. d’Azeglio 52) Davide Barzi e Francesco de Stena presenteranno in anteprima nazionale l’albo a fumetti “Il Cuore di Lombroso”
4 – 6 dicembre 2017 L’incontro “Cesare Lombroso e la Cultura francese. Dibattiti, contrasti e collaborazioni” intende fornire un quadro complessivo dei rapporti che Cesare Lombroso e la scuola positiva di diritto penale svilupparono in più settori (criminologia, psichiatria, letteratura e critica d’arte, scienze storiche e politologiche) con il mondo francese nella seconda metà dell’Ottocento.
Nel 2016 è stato pubblicato il volume (edito da Skira) “Tenchini e le sue maschere. Una collezione anatomica clinica di fine Ottocento tra le Università di Parma e Torino” che ha virtualmente riunificato le due collezioni.